Progetti di produzione di opere audovisive, progetti sulla Memoria europea, progetti di gemellaggio di città, di reti di città e progetti della società civile, il nuono Erasmus per gli studenti. Sono alcuni dei bandi finanzianti con fondi provenienti dall’Unione europea che l’europarlementare siciliano del Movimento 5 Stelle, Ignazio Corrao, promuove attraverso i social network e una pagina del suo blog.
Una sezione del sito personale di Corrao è infatti dedicata alle opportunità offerte dai bandi europei già operativi e quelli in uscita. Un modo per far conoscere i tanti progetti, diversi dei quali con budget consistenti, che posso rappresentare occasioni di lavoro a diverse giovani professionalità.
Mette a disposizione risorse fino a 60 mila per ciascuna opera audiovisiva realizzata, il progetto di produzione per il cinema, la televisione o per lo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali.
Per quanto riguarda gli studenti, ecco il nuovo Erasmus, il programma che subentra, riunendoli in un quadro unico di finanziamento, ai diversi programmi europei nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventùe comprende anche i cinque programmi di cooperazione internazionale nel settore dell’istruzione superiore (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i Paesi industrializzati).
Opportunità e inviti a presentare candidature riguardano anche lo sviluppo urbano sostenibile, attraverso l’Urbact III o la ricerca e l’innovazione con l’Horizon 2020.
Un mondo, quindi, quello dei bandi europei, spesso pcoo conosciuto o sottovalutato, ma che in un periodo storico in cui il lavoro spesso occorre inventarselo, diventa uno strumento importante.