Domenica 1 novembre, alla Gam di Palermo, in concomitanza con la seconda rassegna nazionale Arte è scienza, in collaborazione con la società di diagnostica per i beni culturali start-test, alla Gam di Palermo si svolgono due sessioni sull’applicazione delle scienze nei beni culturali: la prima avrà luogo dalle 11.00 alle 12,20, la seconda dalle 16,30 alle 18,30.
Entrambe le sessioni iniziano con un incontro seminariale della durata di circa 40 minuti dal titolo SOTTO SOPRA – QUANDO LE INDAGINI RIVOLUZIONANO LA CONOSCENZA DI UN’OPERA D’ARTE che affronterà i temi:
• Quello che gli occhi non vedono: i dipinti attraverso la diagnostica per immagini
• Originale, copia o falso? La materia non mente
• I restauratori 2.0: tradizionalmente innovatori
• Conoscere per comunicare e valorizzare: il ruolo del Comitato Giovani Sicilia ‐ CNI per l’UNESCO
Al termine Laboratori in situ alla scoperta di due affascinanti signore degli inizi del Novecento in una delle sale più belle del Museo, quella dedicata a Il gusto delle Biennali di Venezia tra simbolismo e modernismo, con gli esperti della società stArt-test, e gli operatori didattici del Museo che introdurranno le due opere analizzate: Femme aux gants di Giovanni Boldini e Ritratto della Signora A. C. di Lino Selvatico.
Info e prenotazioni:
091.8431605
didattica@gampalermo.it
Tutte le informazioni utili su www.gampalermo.it