Il Sindaco di Messina Renato Accorinti interviene sul decreto dell’ Assessore alla Salute della Regione siciliana esprimendo Il proprio rammarico e la propria volontà di agire per non lasciare nulla di intentato ed assicurando il futuro della struttura.
“Alla fine del mese di luglio, dopo le posizioni assunte da diversi deputati regionali messinesi – dice Accorinti – riguardo il “problema Piemonte”, avevo sentito il bisogno di richiamare tutte le parti aventi titolo ad assumere un atteggiamento costruttivo, per poter porre adeguatamente in atto le proposte che il “tavolo tecnico” voluto dall’ex Assessore Borsellino aveva esitato in tempi assai brevi e con piena soddisfazione della cittadinanza e di quasi tutta la politica.
Quella per me continua Il Sindaco, fù la giusta occasione per definire il tutto come una “vittoria della città” aver determinato le condizioni del mantenimento del Pronto Soccorso e delle strutture cliniche di supporto in Viale Europa, potenziando il numero di posti letto e le necessarie assunzioni da attivare per determinare anche un centro di alto livello dedicato alla riabilitazione, affidato all’Ircss.
E’ però una sorprresa, leggere che nel Decreto Assessoriale n. 1380 del 5 Agosto scorso, di “approvazione delle linee d’indirizzo per la rideterminazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale”, vengono rimodulati i tetti di spesa del personale delle Aziende Siciliane.
Nello specifico allegato B, si evidenzia, che 12 milioni di euro verranno decurtati dai finanziamenti previsti per il costo del personale sanitario per la provincia di Messina, correlando questa scelta, definita “provvisoria” esclusivamente basata su un unico parametro, ovvero il numero dei posti letto, senza tener conto delle performance registrate negli ultimi anni, a beneficio di altre province Siciliane.
6 milioni dei 12 complessivi, verrebbero decurtati dal bilancio dell’Azienda Papardo/Piemonte”.
Dato, che ieri il manager dell’ azienda ospedaliera il direttore Generale, Vullo, ha minacciato l’imminente chiusura, per fare fronte alla paventata decurtazione, di tutte le attività dell’Ospedale Piemonte, il Sindaco Accorinti continua: “È evidente che si sia ingenerata preoccupazione causata dalle concrete criticità determinate dal citato D.A., richiede un immediato intervento di tutte le parti che hanno davvero a cuore le sorti della struttura.
Nella qualità di Sindaco ho formalizzato, una richiesta immediata di incontro con il nuovo Assessore per la Salute Gucciardi dal quale pretenderò la dovuta coerenza con quanto da lui più volte dichiarato, ovvero il rispetto dei precedenti impegni presi dall’ex Assessore Borsellino in merito alla riqualificazione dell’Ospedale Piemonte.
Se, in tempi brevissimi, non riceverò adeguate e formali assicurazioni in merito – conclude Accorinti – convocherò un tavolo permanente, con protagoniste tutte le parti interessate, assieme alla deputazione Messinese presente nella VI Commissione dell’Assemblea Regionale, per prendere ogni iniziativa utile a rideterminare la “volontà politica” e le conseguenti decisioni laddove erano state condotte dall’ex Assessore Lucia Borsellino”.