“…disponesi urgenti accertamenti in ordine all’ente proprietario predetta strada (bretella collegamento tratto autostrada Pa/Ct) per verificare sussistenza condizioni di sicurezza”.
E’ quanto scriva la prefettura di Palermo nella nota 73813 del 31 luglio scorso, il giorno stesso della inaugurazione della trazzera 5 stelle che accorcia le distanze fra Palermo e Catania.
Una lettera non nota ai più di cui BlogSicilia è venuto in possesso solo ieri sera. La nota del gabinetto della prefettura di Palermo a firma del vice prefetto vicario trio controfirmata anche da un vice prefetto aggiunto è indirizzata alla polizia stradale incaricata di fare queste verifiche. verifiche che si aggiungono all’acquisizione di carte da parte dei carabinieri avvenuta proprio lo scorso 31 luglio.
La nota è anche spedita, per conoscenza, all’Anas, all’assessorato regionale infrastrutture e trasporti, al Commissario straordinario della provincia e al sindaco di Caltavuturo.
La richiesta di verifica non si spinge a ipotizzare alcunché ma appare chiaro che i dubbi sono legati alla proprietà della strada.Il tracciato è, chiaramente, quello della regia trazzera di circa 800 anni fa usata per motivi agricoli. per anni queste trazzere sono state gestite da un apposito ufficio che si chiama, appunto, delle ex regie trazzere. poi l’ufficio è stato, pian piano, dismesso, in un procedimento ancora in corso.
Le regie trazzere sono state catalogate. Alcune sono finite ai beni Culturali perché hanno un interesse storico-monumentale, altre agli ispettorati agricolio perchè usate quasi esclusivamente per l’agricoltura o perchè i tracciati nascondono acquedotti dei consorzi di bonifica e così via.
Quelle che non hanno mostrato interessi di alcuna natura, sono state trasferite alle province come strade di collegamento fra comuni o ai comuni come strade di collegamento comunale. ma non tutti gli atti sono completi.
A chi appartiene, dunque, questa regia trazzera? E di conseguenza qualche ente può esercitare la vigilanza e rilasciare i permessi per la realizzazione delle opere e può imporre la segnaletica, le limitazioni e così via?
La prefettura dubita che possa essere il comune di Caltavuturo come sostiene, invece, lo stesso Comune e i 5 stelle che dal Comune hanno avuto permessi e prescrizioni di sicurezza. la guerra della trazzera si arricchisc e di un altro capitolo