Ci fu fuga di notizie o diffusione di notizie false? O è stata una macchinazione politica o giornalistica? dopo la procura di palermo che ha aperto una inchiesta e iscritto nel registrod egli indagati i giornalisti Piero Messina e Maurizio Zoppi, dopo la Cassazione che ha chiesto una relazione alla procura generale di Palermo per un fascicolo nelle mani del Pg pasquale Ciccolo, ora anche il Csm apre un fascicolo sulla intercettazione fantasma.
Il fascicolo è stato assegnato alla I Commissione del Consiglio Superiore della magistratura guidato da Paola Balducci. Non c’è alcuna accusa ipotizzata ma l’organo di auto governo dei giudici, per sua natura, deve indagare sul comportamento dei magistrati, non su altro.
Il fascicolo è stato aperto ‘con riserva’ tenendo, cioè, presente che esiste una inchiesta penale della procura di Palermo ed una iniziativa di competenza della Cassazione.
Il caso si infittisce sempre di più. L’apertura di un fascicolo da parte del Csm, per quanto possa essere un atto di ‘autotutela’ comunque ipotizza il coinvolgimento di magistrati in questa vicenda. Una cosa che l’espresso ha sempre sostenuto