Quantcast
Channel: spoezia – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Apre a Bagheria il Centro studi Gregorio Napoli dedicato al critico

$
0
0

Domenica 2 Agosto 2015, in occasione dei festeggiamenti della Città di Bagheria, organizzati congiuntamente dall’Università e dal Comune, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione della Sala e del Centro Studi “Gregorio Napoli” al LUM –Laboratorio Universitario Multimediale “Michele Mancini” dell’Università di Palermo con sede presso Palazzo Aragona Cutò di Bagheria alla presenza del Magnifico Rettore Roberto Lagalla, del Sindaco della città di Bagheria Patrizio Cinque, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Balistreri, del Presidente del LUM Renato Tomasino e della Sig.ra Eliana Lo Castro Napoli.

L’inaugurazione avverrà alle 19.00 nell’Aula Magna universitaria al primo piano di Palazzo Cutò.
La donazione, voluta dalla moglie e dai figli, consiste in un ingente patrimonio di libri, enciclopedie, pubblicazioni monografiche, riviste, scritti autografi, cd e dvd, fotografie e opere figurative, ospitati nei locali destinati all’Università a Palazzo Cutò in una sala del Piano Nobile che sarà intitolata, dal 2 Agosto, a “Gregorio Napoli”.

Per l’occasione i locali universitari destinati al Centro Studi “Gregorio Napoli” sono stati risistemati, da parte dell’Università, con nuovi arredi e librerie che accoglieranno l’ingente patrimonio bibliografico che è stato donato all’Ateneo. E’ stato anche ricostruito fedelmente lo studio dove il celebre critico cinematografico ha lavorato per tanti anni componendo scritti e saggi sul cinema e sullo spettacolo che lo hanno reso famoso nel mondo.

Particolarmente felice e molto apprezzata dai donatori è quindi la scelta della sede universitaria di Palazzo Aragona Cutò che, con i Laboratori Multimediali e quello di Produzione Cinematografica, già presenti, ed il “Fondo Gregorio Napoli”, si arricchisce di un tassello importante e qualificante per, in futuro, avviare la nascita di un Polo Culturale Internazionale del Cinema e dello Spettacolo. Progetto auspicato e sottoscritto non solo dall’Università di Palermo e dal Comune di Bagheria, ma anche da attori, artisti, registi, associazioni e operatori culturali, fra i quali lo stesso Giuseppe Tornatore.

Per gli invitati e per la cittadinanza, sarà possibile effettuare una visita di tutti i Laboratori di produzione multimediale e cinematografici i cui locali sono stati recentemente ristrutturati da parte del Università degli Studi di Palermo.

Durante la Manifestazione, nella preziosa “Sala del Pianoforte”, sarà presentato il Volume di Giulia Raciti “Quinte barocche nel deserto. Baarìa di Giuseppe Tornatore”.

Per l’evento serale dalle ore 21.30 è previsto, nella magica atmosfera del Chiostro di Villa Cutò, uno Spettacolo – Revival di Canzoni sul Cinema dal Titolo “Polvere di Stelle” eseguito, in costumi d’epoca e dal vivo, da cantanti lirici a cura dell’Associazione “Il Salotto del Gattopardo”. La Direzione Tecnica della Manifestazione è del Regista Gregorio Giovenco.

Per l’importante evento, il Comune della Città di Bagheria ha messo a disposizione tutto il Complesso monumentale di Palazzo dei Principi Aragona-Cuto inclusi i Giardini esterni.
La presenza dell’Università nel territorio bagherese ha ed avrà sicuramente, per il futuro, una valenza strategia per la città di Bagheria che potrà usufruire di spazi culturali qualificati di altissimo livello, comprendenti l’alta formazione, la didattica e la ricerca rivolta anche in modo semplice ai cittadini, ai giovani ed alle scuole del territorio.

Alla manifestazione saranno presentati da parte del Presidente del LUM prof. Tomasino gli eventi e gli appuntamenti dell’Università aperti al territorio per l’Anno Accademico 2015-2016.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>