Quantcast
Channel: spoezia – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Catania: musica e immagini con la notte dei videomaker

$
0
0

Venerdì 27 novembre dalle 21,30, al centro culturale Zo, c’è la “La notte dei Videomaker”, la première live dei nuovi video dell’ultimo album dei Long Hair in Three Stages, “Burn/Smother”.

I videoclip che saranno proiettati, durante il doppio live show dei LH3S insieme ai Vodkafish, sono stati realizzati per la noise band catanese dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, nell’ambito del corso “Storia del Videoclip” della docente Ambra Stazzone.

“Quando mi sono accostato all’Accademia di Belle Arti di Catania non mi sarei mai aspettato un simile entusiasmo e risultati di questo livello. I video realizzati da questi ragazzi sono meravigliose opere a sé stanti e per questo abbiamo deciso di valorizzarli con un evento importante in un luogo prestigioso come Zo”, racconta il cantante dei Lh3s e ideatore de ‘La notte dei Videomaker’, Giuseppe Iacobaci.“Il pubblico della musica è molto cambiato oggi, si vive di stimoli culturali molto variegati e caotici, d’interazione online – continua Iacobaci – per questo la nostra band prova da sempre a far diventare i brani terreno fertile per altre forme creative”.

Ogni brano, dei nove inclusi nel progetto di collaborazione tra studenti e Lh3s, un videoclip ideato, scritto, girato e diretto da un piccolo team di giovani artisti. Dino Costa e Marilia Mazzeo hanno scelto “Summer Breeze”. “

“E’ stata una bella esperienza ed una grande opportunità – spiegano Dino e Marilia – realizzare questo promo per i Long Hair In Three Stages ci ha permesso di esprimerci con completa libertà e ci siamo divertiti a mettere in scena una storia completamente inventata da noi, dal gusto un po’ vintage”.

“L’iniziativa presentata dai Long Hair in Three Stages è stata subito accolta con entusiasmo dal nostro gruppo – affermano Letizia Maltese, Simone Corso, Teresa Merendino e Roberta Cannizzaro – la loro musica ci ha trasmesso un’idea forte, qualcosa che dal profondo è emerso, un malessere che molti di noi mascherano”.

“Il brano da noi scelto dal titolo ‘Guilt’, era un brano perfetto per essere raccontato tramite immagini”.

“Realizzare un videoclip per noi è stato qualcosa di assolutamente nuovo e non sapevamo cosa aspettarci,- raccontano Cristiana Litrico e Ylenia Zappalà – ma quando abbiamo ascoltato ‘Slide’ la scarica di adrenalina che ci ha provocato ha fatto nascere il video da solo. Una bellissima esperienza che ci ha permesso di farne tesoro e che consigliamo a chi piace rapportarsi con la musica.”
“Il videoclip, per la sua propensione alla sperimentazione, fa sì esso possa essere un mezzo di espressione molto importante per i giovani artisti, al fine di sviluppare un proprio linguaggio personale”, spiega Tahnee Drago, cultrice della materia “Storia e teoria del Videoclip” all’Accademia di Belle Arti di Catania.
“Gli allievi del corso si sono messi in gioco, hanno sentito dentro di sé il brano che più era nelle loro corde, lo hanno ascoltato nelle sue note più profonde, per poi esprimere a 25fps le loro visioni e la loro creatività”.

Il risultato della sperimentazione dei giovani video maker è già on line sul canale You Tube dei Long hair in three stages.

Durante la “La notte dei Videomaker”, ai video dei giovani video artisti saranno affiancate le opere di fotografi e videomaker affermati della scena catanese, come Rosario Sparti, Rosario Leotta, Alessandra Garofalo, Giovanni Tomaselli, Stefano Zerbini, Premananda Das, e altri ospiti speciali come la [Ette]Film di Roma. L’appuntamento è organizzato dall’etichetta NoiseWave, Rivoluzione Culturale e Trigona Arts.

L’ingresso alla “Notte dei Videomaker” costa 3 euro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>