Dovrebbe essere ultimata domani ed aprire al traffico immediatamente dopo la bretella della A19 . Sono quasi ultimati infatti, dopo poco più di tre mesi dall’inizio dei lavori e a sette mesi dal crollo del viadotto Himera, i lavori per la realizzazione del by pass realizzato dall’Anas. La bretella è di appena 1,5 chilometri, un gran passo avanti rispetto ai 38 in più che sono costretti a percorrere attualmente i fruitori della strada.
Il ritardo di 3 giorni rispetto ai tempi di consegna previsti sarebbero legati alle piogge delle scorse settimane che hanno impedito di gettare le basi per la strada. Oggi è in posizionamento la rampa che collega la bretella all’autostrada
La nuova bretella percorrerà un tratto della provinciale 24 e alcuni terreni espropriati a privati, tra i quali quello, di cui si è a lungo discusso, dell’ex assessore alla Mobilità di Palermo Tullio Giuffrè. Dovrebbe quindi poter andare in pensione la tanto chiacchierata, ma indiscutibilmente utile, trazzera di Caltavuturo realizzata grazie ai fondi provenienti dalla restituzione degli stipendi dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle anche se quella strada continuerà ad essere utilizzata per gli spostamenti nella zona di Caltavuturo che non riguardano, però, l’autostrada.
Ma per un problema di viabilità ‘tamponato’ ne arriva subito un altro. L’anas, infatti, apre la bretella ma chiude il raccordo Palermo – Villabate dell’autostrada, in pratica il primo tratto della A 19.
Da oggi sono formalmente iniziati i lavori per sistemare il viadotto Favara che si trova tra il capoluogo e Villabate. Gli operai dell’Anas chiuderanno la carreggiata in direzione Palermo e tutto il traffico verrà deviato per circa 500 metri nella corsia in direzione Catania. Il tappo gli automobilisti lo troveranno tra il chilometro 3+450 e il km 4+030.
Nel dettaglio, i lavori – per un importo complessivo di oltre 1 milione e 410 mila euro – prevedono il rifacimento delle solette del viadotto, dei giunti di dilatazione e della impermeabilizzazione ed il completo rifacimento della pavimentazione e comporteranno – nel periodo compreso tra il 9 novembre e il 22 dicembre 2015 è prevista la chiusura della carreggiata in direzione Catania tra il km 3,400 e il km 4,100 e – nel periodo compreso tra l’11 gennaio 2016 e il 25 marzo 2016 – la chiusura della carreggiata in direzione Palermo tra il km 4,100 e il km 3,400.
Le fasi lavorative sono state decise in funzione dell’andamento dei flussi di traffico e – proprio al fine di limitare i disagi alla circolazione stradale – le lavorazioni verranno sospese durante le festività natalizie. Intanto proseguono i lavori per rifare l’asfalto in diversi punti dell’autostrada Palermo Catania. In questi giorni gli operai dell’Anas stanno lavorando per la posa dell’asfalto tra Altavilla Milicia e Casteldaccia.