Quantcast
Channel: spoezia – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Mix di musica e letteratura siciliana:ecco la Compagnia popolare Favarese

$
0
0

Comincia dal Teatro Costabianca di Realmonte, nell’Agrigentino, il tour estivo della Compagnia di Canto Popolare Favarese  che porta in giro  ”Dalle musiche dei barbieri alle serenate d’amore”, Viaggio in Sicilia tra  musica e  letteratura.

Si tratta di una delle compagnie  di canto più longeve che ha portato la tradizione siciliana in ogni parte del mondo ed è formata da: Pasquale Augello  che suona  le percussioni, Peppe Calabrese voce e chitarra, Mimmo Pontillo strumenti a plettro,, Maurizio Piscopo fisarmonica e voce, Paolo Alongi alla chitarra.

Il tour continuerà il 1 Agosto alle 21,00 sempre al Teatro di Costabianca con lo spettacolo “Barberia” insieme all’attore Massimo Venturiello. Lo spettacolo “Barberia” ha avuto  successo nei teatri  italiani di Asti, al Brancati di  Catania, al Vittoria di Roma e al Teatro Menotti di Milano.Lo spettacolo  ”Barberia” ritorna in Sicilia con diverse date: il 5 Agosto al Teatro di Segesta, il 6 Agosto a Zafferana Etnea, il 7 ad AciBonaccorsi, 11 Agosto nel  Teatro della  Valle dei Templi.

Un lavoro, quello della Compagnia Favarese  lungo e paziente che negli anni ha visto crescere la formazione musicale e letteraria, che da tempo  ha dei risvolti che superano i confini nazionali. E’ già programmato uno spettacolo sul Fado e le musiche dei barbieri il 3 di ottobre allo Steri di Palermo all’interno della Rassegna internazionale: “Le Vie dei Tesori” curato dalla giornalista Laura Anello per l’Università.

La Compagnia suonerà le musiche dei barbieri  insieme ai musicisti portoghesi. L’evento sarà seguito in diretta dalla Tv nazionale portoghese. Lo stesso spettacolo sarà proposto in due Teatri di Lisbona sempre nel mese di ottobre.

E in questo mese sarà in distribuzione in tutte le librerie l’ultimo lavoro editoriale e discografico curato dalla Compagnia  dal titolo: “Merica, Merica Viaggio verso il nuovo mondo” dedicato a Papa Francesco e curato per la parte letteraria da Maurizio Piscopo e Salvatore Ferlita con il contributo di Francesco Meli, Marcello Benfante, Toni Trupia, Alessandro Russo, Silvana Polizzi, Roberto Tripodi, Luigi Sferrazza, Gaetano Pennino, Claudio Paterna. Le foto inedite sono di  Angelo Pitrone e Giovanni Moroni. Editore Salvatore Sciascia di Caltanissetta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>