Catania è sott’acqua con le strade allagate, i tombini divelti e un fiume d’acqua che scorre lungo via Etnea.
Le zone del Cimitero e quella dell’aeroporto Fontanarossa sono le più colpite dai disagi causati dal nubifragio che si è abbattuto in città ieri sera, durato per tutta la notte.
L’amministrazione comunale ha disposto la chiusura del Cimitero, della Fiera dei morti e non ha aperto la Villa Bellini. Pioggia e vento sferzano la città e i comuni della provincia, anche stamattina.
Per oggi, il Dipartimento di Protezione civile regionale ha diffuso un bollettino meteo con codice rosso per il rischio idrogeologico e rosso-arancione per il rischio idraulico. Sono previsti temporali con rovesci di forte intensità, fulmini, forti raffiche di vento e mari mossi.
Centinaia sono state le chiamate e le segnalazioni alla sala operativa dei vigili del fuoco, con 50 interventi già effettuati. Sono stati segnalati alberi e cartelloni pubblicitari abbattuti, strade e scantinati allagati, tetti scoperchiati e pali della luce divelti.
Allagamenti e smottamenti sono stati segnalati in via Forcile e nella zona degli Archi della Marina. In viale Artale Alagona, e’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno fatto evacuare un ristorante che si affaccia sul lungomare. A San Giovanni Li Cuti e’ stato segnalato il crollo di un muro.
Alberi abbattuti in viale Libertà, piazza Santa Maria di Gesù, lungo la Circonvallazione, in via Umberto e in piazza Dei Martiri. Diverse sono le auto in sosta danneggiate dalla caduta di alberi e rami (nella foto).
Ad Acireale, in via Alcide De Gasperi, un semaforo si e’ staccato a causa delle forti raffiche di vento. A Misterbianco, il tetto di una veranda sradicato dal forte vento ha abbattuto un palo della luce lungo la strada per San Giovanni Galermo, causandone la chiusura temporanea.
Scuole chiuse e stop ai motorini lunedì 2 novembre.
(IN AGGIORNAMENTO)