Quantcast
Channel: spoezia – BlogSicilia – Quotidiano di cronaca, politica e costume
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Il basket catanese è senza ‘casa’Fip: “PalaCatania ospita concorsi”

$
0
0

Catania e il mondo del basket, amore impossibile? In città non esiste allo stato attuale un palazzetto in cui le società catanesi possano allenarsi e disputare le gare interne. L’impianto “destinato” allo svolgersi dell’attività cestistica era il PalaGalermo, che vandalizzato (nella foto), ancora non è stato consegnato alle società che nel frattempo si stanno allenando al PalaCatania. Ma come nei migliori romanzi gialli ecco che arriva la sorpresa.

Il PalaCatania, infatti, viene utilizzato anche per attività extrasportive ed ecco che nei prossimi giorni (secondo il calendario diramato dall’ordine degli avvocati di Catania) sarà utilizzato per lo svolgersi della prova orale degli esami di abilitazione della professione forense.

“Non so se abbiamo un assessore allo Sport – sottolinea con enfasi il presidente provinciale Fip, Michelangelo Sangiorgio – o un assessore ai Concorsi. Ci aspettavamo dall’assessore Scialfa una risposta ferma a sostegno delle attività sportive, che continua a mancare. Credo sinceramente che sia increscioso offrire un impianto sportivo alle società e poi bloccare gli allenamenti a campionato già iniziato per dar luogo a iniziative che potrebbero realizzarsi altrove. La Rainbow Catania, ad esempio, esordirà domenica 1 novembre in campionato e a causa degli esami dovrà saltare gli allenamenti. Incredibile e increscioso”.

Un fiume in piena il presidente Sangiorgio che ricorda le promesse fatte poco tempo addietro dall’assessore Scialfa. “Posso solo attenermi alle parole dell’assessore allo sport Valentina Scialfa intervenuta all’incontro promosso dal Coni di Catania, alla presenza del presidente del Coni regionale D’Antoni, che ci ha informato sulla quantificazione dei danni al PalaGalermo che ammonterebbero a circa 15mila euro ma sulla tempistica per l’esecuzione dei lavori e di conseguenza al ripristino della funzionalità dell’impianto è stata molto vaga rimandandoci all’assessore alle manutenzioni Bosco”.

“Una situazione questa – prosegue Sangiorgio – che provoca notevoli disagi, in primis per l’aver dovuto modificare l’impianto di gioco per le partite ufficiali dal PalaGalermo al PalaCatania che prima è stato possibile fare in assenza di costi essendo i calendari provvisori ma una volta in funzione comporterà un aggravio economico alle sette società catanesi. Ma il maggiore disagio è quello di dover condividere l’impianto con altre discipline di fatto limitando le opportunità alle società di potersi allenare soltanto in tre giorni alla settimana e adesso anche con i concorsi”.

“Chiediamo all’assessore – aggiunge -una risposta chiara ed esaustiva e non un rimpallo di responsabilità. Allo stato attuale il basket è l’unico sport a non avere un impianto. Sempre l’assessore Scialfa di recente aveva dichiarato di procedere agli interventi al PalaNitta e poi subito dopo al PalaGalermo, stiamo ancora aspettando mentre il PalaNitta è già funzionante”.

Nonostante tutte queste difficoltà lo stato del basket catanese è incoraggiante. “Basti pensare che nonostante la crisi economica che sta attraversando il nostro Paese siamo riusciti a far ritornare la pallacanestro in comuni nel quale non si praticava da diversi anni, come Valverde o da alcuni da decenni quale Randazzo, Vizzini, Mascali, Misterbianco, Motta S. Anastasia , Santa Venerina. In contro tendenza sono cresciute le società affiliate sono ben 45 mentre i centri minibasket aderenti sono oltre 20 e possiamo affermare che il lavoro giornaliero di tutti i componenti del comitato sta producendo frutti lusinghieri nonostante le pochissime risorse economiche”.

a cura di Sicra


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11683

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>