Tappa siracusana oggi per il progetto ‘Io comunico salute’ previsto nel bando di gara – “Azioni di sensibilizzazione e informazione destinate ai cittadini – anche tramite gli operatori del sistema sanitario – per la promozione di scelte consapevoli in materia di salute, salubrità, sicurezza e stili di vita, per il collegamento in rete con i poli di eccellenza” , a valere sul PO FESR SICILIA 2007–2013 – Asse 7 linea d’intervento 7.1.2.F. del Dipartimento Regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione siciliana.
Le giornate tematiche itineranti oggi sono giunta a Lentini dove sono stati presentati i prodotti realizzati dagli alunni dell’Istituto “XI Archia” di Siracusa e dagli alunni dell’Istituto “A. Moncada” di Lentini.
Presenti Salvatore Tondo e Riccardo Gionfriddo referenti, rispettivamente per la promozione della salute e per il contrasto alle dipendenze dell’Asp di Siracusa e Giuseppe Cappello referente per la salute dell’Ufficio scolastico provinciale di Siracusa.
Alla giornata tematica destinata alla provincia di Siracusa hanno partecipato insieme, sia gli alunni dell’Istituto Moncada che dell’XI Istituto comprensivo Archia con gli insegnanti e i dirigenti scolastici rispettivamente Maria Carla Di Domenico e Salvatrice Nicosia che hanno presentato i prodotti realizzati nell’ambito del concorso “La scuola comunica la salute”.
La giornata, moderata dalla coordinatrice del progetto educativo Giovanna Perricone insieme con Irene Sorrente, direttore creativo del progetto, è stata caratterizzata dalla integrazione tra l’Ente Scuola, rappresentato dal referente dell’Ufficio Scolastico provinciale Giuseppe Cappello e l’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa che ha partecipato all’evento con gli interventi della referente della Rete civica della Salute Lavinia Lo Curzio, del referente Educazione alla Salute Salvatore Tondo, del referente per il Contrasto alle Dipendenze Riccardo Gionfriddo e del presidente del Comitato consultivo Pierfrancesco Rizza. Prima della presentazione dei lavori degli studenti, i relatori hanno approfondito i temi della sana alimentazione, di uno stile di vita salutare e del contrasto alle dipendenze patologiche nonché, più in generale, della salute come bene psicofisico e sociale.
Lavinia Lo Curzio ha rivolto ai partecipanti il saluto del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta che si è complimentato per l’iniziativa e per la partecipazione attiva dei ragazzi, ed ha illustrato la costituzione della Rete civica della salute quale strumento di partecipazione diretta dei cittadini al miglioramento del sistema sanitario.
E’ stata una tappa particolarmente significativa perché ha mostrato la bontà del progetto soprattutto per i nuovi modelli di metodologia utilizzati. L’idea alla base del format è stata condivisa da docenti, responsabili e studenti e da più parti viene indicato come progetto da proseguire nelle scuole in virtù della risposta entusiasta delle scuole.