Far conoscere un modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i mari, i loro delicati ecosistemi e le coste italiane. È questo l’obiettivo della campagna informativa voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Un viaggio lungo le aree marine protette italiane che vede schierata in prima linea la storica imbarcazione di Legambiente che da trent’anni naviga ogni estate per difendere i mari e le coste del nostro Paese.
Proprio nell’ambito di questa campagna informativa è stato promosso per sabato 24 ottobre a Milazzo (Me) un incontro-dibattito sul tema Aree marine protette, ricchezze d’Italia, per discutere del percorso d’istituzione dell’area marina protetta di Capo Milazzo. L’appuntamento è alle ore 10, presso il Duomo Antico al Castello.
Il programma prevede i saluti di Damiano Maisano, assessore all’Ambiente del Comune di Milazzo; l’introduzione di Sebastiano Venneri, responsabile Mare Legambiente e gli interventi di Stefano Donati, direttore Area Marina Protetta Isole Egadi; Sandro Ciccolella, direttore Area Marina Protetta Torre Guaceto; Attilio Licciardi, presidente Area Marina Protetta Ustica. A seguire, dalle ore 11.30, ci sarà una tavola rotonda moderata da Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette e Biodiversità Legambiente, a cui parteciperanno: Tommaso Currò, parlamentare, primo firmatario emendamento istituivo area marina protetta; Tore Sanna, vice Presidente Federparchi; Giuseppe Antoci, presidente Parco Regionale dei Nebrodi; Mimmo Fontana, presidente Legambiente Sicilia; Giovanni Formica, sindaco di Milazzo. Le conclusioni sono affidate a Maria Carmela Giarratano, direttore generale Ministero dell’Ambiente.
Legambiente e Ministero dell’Ambiente hanno voluto portare a Milazzo le migliori esperienze italiane in ambito di gestione del territorio e di aree protette, per creare un percorso condiviso nell’attuazione dell’Area marina protetta di Capo Milazzo. L’obiettivo è instaurare quella necessaria sinergia tra i soggetti chiamati in causa per lavorare intensamente sia nella tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi sia affinché l’istituzione dell’Amp si trasformi in una concreta opportunità per lo sviluppo economico e sostenibile del territorio.
Il tour speciale della Goletta Verde – che ha già toccato le regioni Liguria, Campania, Lazio e Toscana – si inserisce appieno nelle iniziative che il Ministero dell’Ambiente sta portando avanti in questi anni per affrontare il tema della Marine Strategy, la direttiva 2008/56 sull’ambiente marino che prevede il raggiungimento del buono stato ecologico, per le acque marine di ogni stato membro, entro il 2020, sulla base di 11 descrittori che considerano tutti gli aspetti legati all’impatto delle attività umane sull’ambiente marino come la pesca insostenibile, l’introduzione di sostanze inquinanti, rifiuti e specie aliene.
Tra questi il problema dei rifiuti, nei mari e sulle spiagge, sta assumendo proporzioni davvero preoccupanti: stando alle stime del Consiglio Generale della Pesca nel Mediterraneo (FAO) sono oltre sei milioni di tonnellate i materiali solidi e pericolosi di origine umana che vengono scaricati ogni anno nei mari del mondo.
La speciale campagna – che si avvale della collaborazione anche delle Aree marine protette Isole Egadi, Tavolata Capo Coda Cavallo, Secche di Tor Paterno, Cinque Terre e del Parco nazionale del Cilento – affronterà anche il tema, previsto nella direttiva della Marine strategy, dell’invasione delle specie aliene, cioè di specie che sono originarie di altre aree geografiche, ma sono state introdotte accidentalmente dall’uomo nel Mar Mediterraneo. Temi che saranno affrontati a bordo di Goletta Verde nel corso di incontri pubblici, workshop dedicati alla marine strategy, visite guidate a bordo e giornate dedicate agli alunni degli istituti scolastici italiani con laboratori didattici e lezioni di educazione ambientale.
“Continua l’impegno del Governo e del Ministero dell’Ambiente nell’attuazione della Direttiva Europea sulla Strategia Marina, uno strumento fondamentale per la valorizzazione e la tutela del nostro mare e per il futuro della politica marittima dell’intera Unione europea. L’obiettivo – continua il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo – è quello di preservare le diversità e la vitalità del mare, compreso il fondo marino, mantenendolo sano, pulito e produttivo. Un percorso che il Governo, attraverso il Ministero dell’Ambiente e con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, Istituzioni, associazioni, operatori di settore e mondo scientifico, sta portando avanti con successo. L’Italia, infatti, assieme a Olanda e Germania, è tra Paesi in regola con tutte le attività previste dalla Direttiva, uno strumento indispensabile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche come una straordinaria opportunità per uno sviluppo sostenibile”.
“Da diversi anni il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare è in prima linea per raggiungere gli obiettivi che ci impone la direttiva della Marine Strategy. Il parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha aderito con entusiasmo alla possibilità di fare il capofila di una campagna informazione, che vede lo strumento nella storica imbarcazione di Legambiente, la Goletta verde, e il coinvolgimento di numerose aree protette. “Attraverso questa campagna vogliamo dare un contribuito al raggiungimento degli obiettivi utilizzando le idee, le azioni e il know-how di tante forze in campo – spiega Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi -. Attraverso l’azione delle aree marine protette i territori possono giocare un ruolo fondamentale nella custodia e nella cura della biodiversità marina e costiera, ma possono anche essere da stimolo per la crescita e lo sviluppo di un’economia locale responsabile e sostenibile”.
“Le specie aliene e i rifiuti marini rappresentano una minaccia per la biodiversità e un pericolo per la tutela del mare da qui agli anni futuri. L’attuazione della Marine Strategy e il raggiungimento degli obiettivi al 2020 rappresentano quindi una grande opportunità per i nostri mari – dichiara Sebastiano Venneri, responsabile Mare di Legambiente. Per questo è necessario lavorare per assicurare la chiusura delle attività di studio entro l’anno, così come previsto dalla direttiva europea, e passare il prima possibile alla fase successiva, quella di attuazione di interventi per il raggiungimento del buono stato ecologico dei nostri mari entro il 2020”.
Non da meno il problema della specie aliene nei nostri mari che rappresenta a livello globale la seconda causa di perdita di biodiversità. Legambiente afferma che, secondo uno studio del Centro comune di ricerca dell’Ue, che ha esaminato i dati di oltre 986 specie esotiche, stiamo assistendo alla più grande invasione in corso sulla Terra: quasi 1.000 specie aliene si sono “trasferite” nel Mediterraneo da mari esotici per colpa delle attività umane.
I risultati suscitano preoccupazione soprattutto perché queste acque sono l’habitat di oltre 17.000 specie di cui il 20% non si trova in nessun altro luogo. Tra le specie aliene troviamo 60 specie di alghe introdotte accidentalmente a causa dell’acquacoltura al largo della costa di Venezia e della Francia sudoccidentale, oltre a circa 400 specie di pesci vertebrati alieni che sono approdati nei nostri mari passando proprio dal Canale di Suez.
Tra questi, il barracuda del Mar Rosso, cresciuto nel corso degli anni sia di numero che di taglia che ha creato scompiglio soprattutto nei luoghi dove convive con la spigola, che essendo predatore solitario è incapace di competere nell’attività di caccia con i branchi di barracuda. Introdotte accidentalmente dall’uomo, a causa dell’aumento e della globalizzazione del traffico marittimo; migrate tramite i canali naturali o artificiali, importate per fini commerciali, per esempio per l’acquacultura: tutti questi fattori hanno portato a una sempre maggiore diffusione di specie alloctone nel Mediterraneo.
Il rischio è quello di modificare il delicato equilibrio biologico, frutto di migliaia di anni di evoluzione, e di introdurre specie che entrino in competizione per cibo e habitat con le specie autoctone, che introducano agenti patogeni e che creino delle specie ibride, provocando così mutamenti radicali all’ambiente. Inoltre vi è un danno economico causato dalle specie aliene, le quali possono essere causa di una diminuzione della produttività agricola, forestale e ittica, della riduzione delle risorse idriche e del degrado del suolo e dei sistemi infrastrutturali.
Goletta Verde per la Marine Strategy è una campagna del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la collaborazione di Legambiente.